I termini cartotecnici: astuccio
Scatola modello astuccio
Una scatola modello astuccio in cartone è un imballaggio pieghevole realizzato in cartoncino teso o microonda, progettato per contenere e proteggere prodotti allungati o di piccole dimensioni. Viene spesso utilizzata nei settori cosmetico, farmaceutico, alimentare e promozionale.
____________________________________
Caratteristiche strutturali
• Forma: parallelepipedo.
• Materiale: cartoncino teso (da 250 a 400 g/m²), eventualmente plastificato o verniciato per maggiore resistenza e finitura estetica o cartone microonda accoppiata.
• Chiusura fondo:
o Manuale: con alette pieghevoli a incastro.
o Automatica: preincollata, scatola da formare.
• Apertura: farmaceutica da uno o entrambi i lati corti, cioè con un coperchio a incastro con linguette interne che aiutano la tenuta.
____________________________________
Aspetto e personalizzazione
• Superficie esterna: completamente stampabile con grafiche, loghi, testi informativi, QR code (quadricromia, pantoni) o finiture speciali (verniciature UV, stampa a caldo, rilievo).
• Finitura interna: solitamente neutra o bianca, ma può essere anch’essa stampata.
____________________________________
Vantaggi
• Economica e leggera
• Facilmente pieghevole e montabile
• Buona protezione per prodotti sottili o tubolari
• Ampia area per comunicazione visiva e branding
• 100% riciclabile
____________________________________
Esempi d’utilizzo: Realizzazioni
• Astuccio per tubetto di crema o pomata
• Confezione per mascara o eyeliner
• Scatola per penna o gadget promozionale
• Astuccio per tè o spezie in bustina
• Confezione per sigarette elettroniche o piccoli dispositivi
• Astuccio per bottiglia di olio
• Astuccio per bottiglia di vino
• Astuccio per bottiglia magnum
I termini cartotecnici: astuccio