Bag in Box: la sacca è sicura per il contatto alimentare?

Bag in Box: la sacca è sicura?

Uno degli interrogativi più frequenti che si pone il cliente, sia come venditore che come consumatore finale, è il seguente: la sacca in plastica del bag in box è sicura per conservare gli alimenti (olio, vino)?

La normativa Europea di riferimento sui MOCA

Per capire se la sacca del Bag in Box è sicura, è bene fare un po’ di chiarezza sulla normativa di riferimento.

In Italia e in Europa sono ammessi come MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) solo materiali certificati e sicuri.

I materiali MOCA devono essere progettati e realizzati in modo da non cedere sostanze agli alimenti in quantità pericolose, né modificare il gusto, l’odore o l’aspetto del cibo.

Ogni materiale MOCA deve rispettare regolamenti e normative europee e nazionali, come il Regolamento (CE) n. 1935/2004. La normativa europea è molto severa e aggiornata regolarmente per includere nuove scoperte scientifiche e migliorare la protezione dei consumatori.

Per dimostrare la sicurezza del materiale, i produttori devono fornire dichiarazioni di conformità che certificano che il prodotto rispetta tutte le normative MOCA. Tali dichiarazioni possono riguardare:

  • Test di migrazione totale (MTO): misura la quantità totale di sostanze che migrano dal materiale a contatto con l’alimento.
  • Test di migrazione specifica (MS): misura la migrazione di sostanze specifiche (come metalli pesanti o additivi).
  • Idoneità dei materiali per alimenti caldi, grassi o acidi, a seconda del loro uso specifico.

Come è fatta la sacca del Bag in Box

La sacca del bag in box è realizzata con un materiale multistrato con il layer interno di polietilene a bassa densità (LDPE) idoneo per il contatto con gli alimenti. La sacca per essere immessa in commercio deve essere dotata delle opportune certificazioni MOCA che ne attestano la conformità di utilizzo, anche a contatto con diversi tipi di alimenti (a base alcolica, lipidica, ecc.).

Le certificazioni MOCA della sacca per Bag in Box

La nostra azienda, su richiesta, rilascia le certificazioni messe a disposizione dall’azienda produttrice dei sacchetti. Ogni cliente attento e scrupoloso dovrebbe analizzare preventivamente le certificazioni con un tecnico esperto per verificare la rispondenza alla normativa vigente. Una normativa stringente e basata sul principio di precauzione, che in assenza di dati precisi, tende alla prudenza e a tutelare in ogni modo il consumatore.

Tra i molti clienti che annoveriamo, alcuni hanno perfino promosso test indipendenti e autonomi per valutare la rispondenza a tali requisiti. I test hanno promosso a pieno questo imballaggio, idoneo al contatto con OLIO, VINO, SUPERALCOLICI e ALTRI LIQUIDI ALIMENTARI.

Ma allora, la sacca del Bag in Box è sicura per il contatto con gli alimenti? 

La risposta, al netto delle conoscenze attuali e della normativa di riferimento, è sì.

Il dubbio è giusto e lecito e solo la scienza può fornire risposte attendibili, che superino le opinioni personali e i claim allarmisti, in virtù di dati oggettivi.

Scopri di più sui Bag in Box visitando la pagina dedicata

Condividi

Ultime Notizie