Bag in Box
SCOPRI BAG IN BOX
Scopri Bag in Box: che cos'è, i formati disponibili, i suoi vantaggi, come viene prodotto, le istruzioni e le video-istruzioni per usarlo a casa, le modalità di riempimento, le istruzioni per il riempimento manuale, le condizioni di utilizzo e la garanzia del produttore.
Scegli con consapevolezza il tuo imballaggio. Scoprirai un un imballaggio innovativo che rispetta l'ambiente, un indispensabile alleato del tuo prodotto di qualità.
CHE COS'è
Il Bag in Box (abbreviato BIB) è un imballaggio pratico per liquidi. Sostituisce la lattina per l’olio e il PET per il vino, evitando problemi di ossidazione, riducendo lo spazio occupato e le emissioni di anidride carbonica.
Di seguito è spiegato in modo dettagliato quali sono le parti che lo compongono.
BAG - Sacca flessibile con rubinetto erogatore
La sacca in LDPE/PET metallizzato durante l’utilizzo si contrae e non consente all’aria di entrare.
La sacca è quindi corredata di apposite certificazioni MOCA.
BOX - Scatola in cartone
La sacca è inserita in una scatola realizzata in cartone accoppiato altamente resistente con un pratico fondo a scatto ed un foro per l’estrazione del rubinetto.
Il box può essere generico o personalizzato.
APPLICAZIONI
Per il Vino: Ampliare i Mercati, Differenziare le Gamme
Il mercato vinicolo italiano, con la sua ricchissima tradizione, è in continua evoluzione. Esiste una crescente domanda per soluzioni innovative. Queste permettono al vino da tavola e ai vini sfusi di raggiungere nuovi consumatori e mercati, mantenendo qualità e praticità. Qui il Bag in Box emerge come una soluzione rivoluzionaria. Questo formato consente di ampliare le gamme di vino offerte e di differenziarsi, offrendo un’alternativa versatile e sostenibile alla bottiglia tradizionale. I Bag in Box per Vino che produciamo, disponibili con stampa generica o completamente personalizzati, sono ideali proprio per il vino da tavola o sfuso. Sono perfetti per esplorare nuovi canali distributivi. Offrono praticità, ottima conservazione e riducono l’impatto ambientale, ampliando la portata del tuo prodotto sul mercato.
Per l’Olio EVO: Freschezza e Praticità sulla Tua Tavola
L’olio extra vergine di oliva (EVO) merita una conservazione che ne preservi al massimo le qualità organolettiche. Il Bag in Box è la soluzione ideale per l’olio EVO. Lo protegge efficacemente da luce e ossigeno, i principali nemici della sua freschezza e responsabili dell’irrancidimento ossidativo. Grazie al suo sistema di erogazione sottovuoto, ogni spillatura mantiene l’olio al riparo dall’aria. Questo garantisce che il sapore e le proprietà rimangano intatte dal primo all’ultimo utilizzo. Oltre ai Bag in Box generici per olio, produciamo Bag in Box personalizzati che uniscono funzionalità, design accattivante e sostenibilità. Sono perfetti per produttori, ristoratori e consumatori che desiderano qualità e comodità.
Per gli Spirits: La Rivoluzione nella Mixology
Il formato Bag in Box sta rivoluzionando anche il settore degli spirits, offrendo vantaggi significativi sia per i professionisti della mixology che per i produttori. Questo sistema assicura una qualità costante del prodotto, mantenendo l’intensità del sapore dalla prima all’ultima erogazione, fondamentale per cocktail sempre perfetti. In termini di sostenibilità, il Bag in Box riduce notevolmente l’impatto ambientale rispetto alle bottiglie di vetro, con minore energia in produzione e trasporto e meno rifiuti. Le sue dimensioni compatte facilitano lo stoccaggio dietro il bancone e il design personalizzabile lo rende un elemento estetico attraente. Inoltre, offre un vantaggio economico, consentendo l’acquisto di volumi maggiori a un costo inferiore per dose. È ideale per ottimizzare la preparazione di un elevato numero di cocktail come Americano o Negroni.
Per i Succhi di Frutta: Sempre meno Sprechi
Il Bag in Box è una soluzione ideale non solo per vino e olio, ma anche per un’ampia gamma di altri liquidi. Per i succhi di frutta (ad esempio succo di mela, di bergamotto, di melograno), garantisce la massima freschezza e protezione dagli agenti esterni. Consente di conservare intatte vitamine e sapore per lungo tempo anche dopo l’apertura. È perfetto per il consumo domestico, la ristorazione e la distribuzione su larga scala.
Per i Chemicals: Diminuire la Plastica Aumentando i Volumi
Allo stesso modo, nel settore dei chemicals (prodotti chimici), il Bag in Box offre una soluzione sicura, pratica ed efficiente per il trasporto e lo stoccaggio. La sua robustezza e la capacità di proteggere il contenuto da contaminazioni esterne lo rendono un imballaggio affidabile per prodotti industriali. Detergenti o altri liquidi tecnici traggono beneficio da questa soluzione. Permette di ottimizzare i costi logistici, ridurre l’utilizzo di plastica e garantire la sicurezza.
Vantaggi
- Preserva il prodotto dall’ossidazione poiché lo protegge da aria e luce.
- Shelf life del prodotto prolungata dopo l’apertura.
- Pratico e maneggevole, pertanto non richiede sforzi.
- Composto da materiali riciclabili.
- Abbassa le emissioni di CO₂ rispetto ad altri imballaggi.
- Occupa poco spazio in magazzino cosicché migliora trasporto e logistica.
- Il Box personalizzato rende riconoscibile e pubblicizza il tuo brand.
formati disponibili
1L

2L

3L

5L

10L

20L

scopri i nostri bag in box
Le fasi della produzione
In questo video scoprirai tutte le fasi della lavorazione: dalla produzione del Bag in Box nel nostro stabilimento,
Istruzioni
Come si apre il Bag in Box a casa - istruzioni per utilizzatore finale

1. Rimuovi il cerchio fustellato.

2. Poggia il Bag in Box sul fianco e alza la linguetta.

3. Estrai il rubinetto e posizionalo correttamente, dunque bloccalo ribassando la linguetta.

4. Rimuovi il sigillo di sicurezza dal rubinetto e spilla il prodotto comodamente.
VIDEO ISTRUZIONI
Modalità di riempimento - per confezionatore
Step 1 – Apertura BOX
I box sono forniti piatti, legati con reggia in pacchi da 10 pezzi.
Il box può essere quindi formato con un movimento a scatto dal momento che presenta un fondo automatico.
Step 2 – Riempimento SACCA
La sacca è fornita separatamente dal box, con il rubinetto non fissato al collarino.
Per riempire la sacca è possibile procedere come segue:
– manualmente con apposita staffa, idoneo per la gestione di piccoli volumi;
– manualmente con una riempi lattine modificata opportunamente;
– con un apposito macchinario semiautomatico, idoneo per volumi crescenti;
– con linea di riempimento automatica, idonea per volumi industriali.
E’ importante riempire le sacche al volume dichiarato, senza eccederlo.
Step 3 – Inserimento SACCA nel BOX
I lembi superiori devono essere ben aperti prima di inserire la sacca piena.
La sacca va quindi inserita con il rubinetto nella stessa direzione del foro di estrazione.
Infine il box può essere chiuso con apposita linguetta o a colla.
In caso di riempimento completamente automatico, anche l’inscatolamento avviene in linea.
istruzioni per il Riempimento CON STAFFA manuale - per confezionatore
Disponiamo della STAFFA PER IL RIEMPIMENTO MANUALE.

Di seguito le istruzioni per un corretto riempimento, idoneo per la gestione di piccoli volumi:
1 – Montare la scatola con uno scatto (fondo automatico) e aprire bene i lembi superiori di cartone.
2 – Estrarre il tappo e fissare il collarino della sacca su apposita staffa.
3 – Quindi riempire con la quantità inerente alla capacità dichiarata. Non eccedere il volume.
4 – Prima di tappare, far fuoriuscire l’aria in eccesso manualmente tramite leggera pressione. In seguito fissare il rubinetto: l’anello del collarino deve essere adiacente all’anello del rubinetto.
5 – Prima di inserire nel box, verificare la tenuta stagna delle sacche. La sacca piena non può essere sollevata tenendola per il rubinetto.
6 – Orientare il tappo nel senso opportuno alla spillatura durante l’inscatolamento. Prestare attenzione a non tagliare il sacco con i lembi di cartone durante l’inserimento.
7 – Infine chiudere la scatola con il gancio superiore o aggiungendo dei punti di colla siliconica.
Condizioni di utilizzo sacca del produttore
Il produttore delle sacche fornisce indicazioni sul corretto utilizzo di seguito riportate.
Per preservare le proprietà del liquido, la sacca deve essere riempita alla sua capacità nominale.
1. Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da qualsiasi fonte di calore, dai raggi solari e nella loro confezione originale.
2. Tenere pulita la sacca e proteggere lo strato esterno dal contatto con liquidi contenenti acidi (es. vino). L’esposizione a liquidi contenenti acidi per troppo tempo può causare l’ossidazione dello strato metallizzato e la comparsa di trasparenza.
3. Temperatura di riempimento compresa al massimo tra 4 e 100°C. Le sacche sono più adatte per il riempimento a freddo. Quando si riempiono a caldo, il cliente si assume il rischio di cambiamenti nelle proprietà fisiche delle stesse.
4. Idoneo al contatto con prodotti alimentari liquidi contenenti acqua, acidi, alcool, prodotti lattiero- caseari e grassi, alcool etilico denaturato e non.
5. Le condizioni di utilizzo ottimali sono 10-25°C e 60-40% di umidità relativa. Le sacche possono essere conservate a una temperatura tra i 4 e i 40°C. Prima dell’uso è necessario acclimatarle alle condizioni ottimali 24-48h prima che avvenga il processo di riempimento.
6. Proteggere da danni fisici e meccanici. Gli strati di film danneggiati fisicamente o meccanicamente possono perdere le loro proprietà di barriera, il che può influenzare l’ingresso di ossigeno e la perdita di fluido.
7. La sacca piena non può essere sollevata tenendola per il rubinetto.
Il mancato rispetto delle regole di utilizzo riporta la responsabilità al cliente.
Garanzia legale del produttore
Il produttore delle sacche garantisce il prodotto come segue.
Il periodo di garanzia legale è di 12 mesi, ma il prodotto può essere utilizzato per 24 mesi dalla data di acquisto.
La garanzia è valida solo se le borse sono conservate e utilizzate nelle condizioni sopra elencate.
In caso di vizio occulto la garanzia è relativa ai soli articoli difettosi, che andranno riconsegnati per essere esaminati, senza diritto di rifusione di danni di qualsiasi specie.